Recensione a Crisi economiche e mutamenti geopolitici, di Igino Bruni

COS’E’ LA REALTA’ (E COME CE LA RAPPRESENTIAMO E PERCHE’) Vediamo di chiarire alcuni punti essenziali, solo provvisori e certo schematici, di una possibile teorizzazione tesa alla rappresentazione di ciò che definiamo “realtà”. Preliminare sempre necessario per poi agire con […]
Continua a leggereDISPONIBILE ON LINE INDICE Introduzione Capitolo I Elementi di teoria delle crisi Capitolo II Crisi, sviluppo, trasformazione e trapasso d’epoca Capitolo III la crisi: si brancola nel buio (in primis gli esperti) Capitolo IV Riflessioni storico-teoriche sulla crisi Capitolo V […]
Continua a leggere1. Nel 1972, su Critica marxista, uscì un articolo di Emilio Sereni, improntato allo “storicismo” tipico del marxismo italiano, che di fatto lanciò un dibattito sulla centralità o meno, nel marxismo, dello sviluppo delle forze produttive o invece della trasformazione […]
Continua a leggeredi Gianfranco La Grassa 1. Scrisse Marx, nel “Manifesto” del 1848, che cruciale era il passaggio alla classe rivoluzionaria di una piccola parte della classe dominante, in particolare di “una parte degli ideologi borghesi, che sono riusciti a giungere alla […]
Continua a leggereSi ha la netta sensazione, a mio avviso del tutto esatta, che si confonda continuamente la giusta e irrinunciabile polemica contro l’economicismo con la critica – consapevolmente rifiutata da chi difende quest’“ordine costituito” – di ogni tipo di analisi che […]
Continua a leggere