Finché alla fine, alla fine saltaron tutti i bottoni delle brache della pazienza mia (Heine) https://www.quirinale.it/elementi/123604 Messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica Sergio […]
Ultime novità
Finché alla fine, alla fine saltaron tutti i bottoni di O. M. Schena
17.01.2025
Finché alla fine, alla fine saltaron tutti i bottoni delle brache della pazienza mia (Heine) https://www.quirinale.it/elementi/123604 Messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella Palazzo del Quirinale, 31/12/2024 (II mandato) (…) Quando migliaia di vittime civili delle guerre [...]
Centri sociali e strategia del disordine di A. Terrenzio
16.01.2025
riceviamo e pubblichiamo Il pensatore marxista Gianfranco La Grassa aveva preconizzato con ampio anticipo che immigrati e centri sociali avrebbero avrebbero agito in comune come agenti di destabilizzazione. Torino, Brescia, Milano, Roma e Bologna sono state recentemente teatro di manifestazioni [...]
Introduzione al pensiero di Gianfranco La Grassa
13.01.2025
13 GENNAIO 2025 Introdurre La Grassa a chi non lo conosce (fonte legauche.net) Per introdurre il pensiero di Gianfranco La Grassa è utile prendere in mano Il meccanico del marxismo. Introduzione critica al pensiero di Gianfranco La Grassa scritto da [...]
La censura diventa più democrazia?
12.01.2025
I tempi nuovi svelano vecchi inganni. La democrazia si rivela per quello che è: una pantomima che ha smesso persino di essere funzionale al sistema e all’epoca in corso. Di conseguenza, viene tutelata ricorrendo alla dittatura, abbandonando anche le apparenze [...]
Italia colonia, governo servile
09.01.2025
La nostra dittatura
04.01.2025
L’Occidente ha bisogno di un riorientamento gestaltico, come direbbero certi filosofi, più precisamente di guardarsi diversamente da come fa adesso perché si percepisce ciò che non è. A causa dei suoi intellettuali allevati in batterie di pensiero sempre più [...]
Che differenza c’è tra regimi e democrazie?
02.01.2025
Che differenza c’è tra regimi e democrazie? Sono dittature diverse. “Alle nostre coscienze ripugna l’idea che una persona possa essere sbattuta in una cella senza conoscerne la motivazione, senza che le sia stato contestato un reato e, quindi, senza alcuna [...]
Caro amico ti scrivo, così mi distraggo un po' Di O. M. Schena
22.12.2024
e siccome sei molto lontano più forte ti scriverò. Un mio caro amico, di nome Franco P., a proposito del ministro Salvini che, con uno straordinario, sbalorditivo, eroico gesto, nonché con rarissimo sprezzo del pericolo, ha raccontato da mane a [...]
FRAMMENTI DI STORIA GERMANICA E ITALICA di O. M. Schena
22.12.2024
Sembrerebbe che a seguito dell’aggressione squadristica al giornalista Andrea Joliy (che ha incassato la solidarietà della Presidente Meloni!) e poi dell’intervento del presidente del Senato Ignazio La Russa, il Presidente Mattarella non abbia voluto assistere silente alle consuete raffinatezze gergali [...]
Non Mosca ma un pugno di mosche in mano all'Occidente
21.12.2024
L’impresa bellica russa va a gonfie vele. Non parliamo solo dell’operazione speciale in Ucraina ma proprio dell’apparato industriale di Mosca che da solo produce mezzi, munizioni e nuovi armamenti, tra cui missili ipersonici inintercettabili e altre diavolerie a noi sconosciute, [...]
La Grassa
Introduzione al pensiero di Gianfranco La Grassa
Introdurre La Grassa a chi non lo conosce (fonte legauche.net)
Per introdurre il pensiero di Gianfranco La Grassa è utile prendere in mano Il meccanico del marxismo. Introduzione critica al pensiero di Gianfranco La Grassa scritto da Piotr Zygulski. (altro…)