Per introdurre il pensiero di Gianfranco La Grassa è utile prendere in mano Il meccanico del marxismo. Introduzione critica al pensiero di Gianfranco La Grassa scritto da Piotr Zygulski. (altro…)
Autore: G. P.
La censura diventa più democrazia?
I tempi nuovi svelano vecchi inganni.
La democrazia si rivela per quello che è: una pantomima che ha smesso persino di essere funzionale al sistema e all’epoca in corso. Di conseguenza, viene tutelata ricorrendo alla dittatura, abbandonando anche le apparenze di riti elettorali che, in ogni caso, non hanno mai cambiato nulla. Se i sinceri democratici non vincono le elezioni, queste vengono annullate, come accaduto in Romania e come accadrà in Germania qualora a vincerle fosse l’AfD. Lo ha già annunciato l’ex eurocommissario Thierry Breton.
La libertà è una farsa che dura finché tutti sono liberi di fare le stesse scelte. Se qualcuno inizia a esercitare la propria libertà in modo indipendente e non conforme ai poteri costituiti, viene censurato. Questo è ciò che sta accadendo in Italia ai promotori del film sul Donbass, perseguitati dai russofobi che vogliono impedirne la proiezione. Il peggio è che si mobilitano persino parlamentari e media, che si vantano di essere sostenitori del pluralismo, per mettere a tacere chi non è allineato, ricorrendo a campagne di odio e diffamazione.
Esattamente come nelle dittature, si afferma che per difendere la democrazia e la libertà sia necessario sopprimerle. Tuttavia, si sostiene paradossalmente che democrazia e libertà represse equivalgano a “più democrazia” e “più libertà”. Tutti democratici, insomma, fino a quando la democrazia non minaccia le loro idee e posizioni.
Poiché siamo in guerra, per ora nascondendo la mano mentre armiamo chi combatte sul campo, tornano in auge i principi della propaganda di guerra identificati da Arthur Ponsonby nel suo famoso, ma dimenticato, libro Falsehood in War-Time (1928). Con la scusa di fermare la propaganda del nemico, ci stanno inondando con la loro disinformazione e con le loro bugie, seppellendo definitivamente, sotto una pietra tombale, l’ingiustificata superiorità morale (ma reale crudeltà) di cui l’Occidente si è sempre vantato.
Arthur Ponsonby, nel suo libro Falsehood in War-Time (1928), espone i principi fondamentali della propaganda di guerra, che manipolano le masse attraverso menzogne.
1. Noi non vogliamo la guerra, il nemico sì.
Ogni nazione si presenta come amante della pace, costretta a entrare in guerra a causa dell’aggressività del nemico.
2. Il nemico è il solo responsabile della guerra.
Tutta la colpa del conflitto viene attribuita all’avversario, dipinto come irrazionale, crudele o espansionista.
3. Il nemico è moralmente riprovevole.
Il nemico viene demonizzato attraverso storie atroci, spesso false, per alimentare l’odio e giustificare il conflitto.
4. Stiamo combattendo per una causa nobile, non per interessi personali.
La guerra viene presentata come una lotta per la libertà, la democrazia o altri ideali elevati, mentre gli interessi materiali e politici vengono nascosti.
5. Il nemico compie atrocità deliberatamente, noi no.
Si diffondono racconti esagerati o inventati sulle crudeltà del nemico, mentre si minimizzano o giustificano le proprie azioni.
6. Il nemico usa armi illegali.
Si accusa il nemico di violare le regole della guerra, mentre le proprie tattiche vengono legittimate come necessarie e difensive.
7. Le perdite nemiche sono enormi, le nostre minime.
Si manipolano i dati per mostrare il nemico come vulnerabile e prossimo alla sconfitta, enfatizzando i propri successi.
8. Gli intellettuali e gli artisti sostengono la nostra causa.
Si mobilitano figure pubbliche di spicco per legittimare moralmente la guerra, creando consenso sociale.
9. La nostra missione è sacra.
Alla guerra viene attribuita una dimensione religiosa o morale, presentandola come un dovere per il bene dell’umanità.
10. Chiunque dubiti della propaganda è un traditore.
Il dissenso viene soffocato, accusando i critici di essere complici del nemico e scoraggiando qualsiasi opposizione.
Prepariamoci al peggio e al superamento di ogni suo limite.
Sotto un esempio di questo superamento:
No, non concedere una sala comunale alla propaganda russa non è censura
Continua a leggere
Italia colonia, governo servile
La nostra dittatura

L’Occidente ha bisogno di un riorientamento gestaltico, come direbbero certi filosofi, più precisamente di guardarsi diversamente da come fa adesso perché si percepisce ciò che non è. A causa dei suoi intellettuali allevati in batterie di pensiero sempre più […]
Continua a leggereChe differenza c’è tra regimi e democrazie?

Che differenza c’è tra regimi e democrazie? Sono dittature diverse. “Alle nostre coscienze ripugna l’idea che una persona possa essere sbattuta in una cella senza conoscerne la motivazione, senza che le sia stato contestato un reato e, quindi, senza alcuna […]
Continua a leggereCaro amico ti scrivo, così mi distraggo un po’ Di O. M. Schena

e siccome sei molto lontano più forte ti scriverò. Un mio caro amico, di nome Franco P., a proposito del ministro Salvini che, con uno straordinario, sbalorditivo, eroico gesto, nonché con rarissimo sprezzo del pericolo, ha raccontato da mane a […]
Continua a leggereFRAMMENTI DI STORIA GERMANICA E ITALICA di O. M. Schena

Sembrerebbe che a seguito dell’aggressione squadristica al giornalista Andrea Joliy (che ha incassato la solidarietà della Presidente Meloni!) e poi dell’intervento del presidente del Senato Ignazio La Russa, il Presidente Mattarella non abbia voluto assistere silente alle consuete raffinatezze gergali […]
Continua a leggereNon Mosca ma un pugno di mosche in mano all’Occidente

L’impresa bellica russa va a gonfie vele. Non parliamo solo dell’operazione speciale in Ucraina ma proprio dell’apparato industriale di Mosca che da solo produce mezzi, munizioni e nuovi armamenti, tra cui missili ipersonici inintercettabili e altre diavolerie a noi sconosciute, […]
Continua a leggereFalsità del mondo

Israele può fare quel che vuole anche aggredire e annettere terre altrui, come sta accadendo in questa fase per le alture del Golan, senza che scemi di stampa e di guerra ci ripropinino la storiella dell’aggressore e dell’aggredito. Peccato, […]
Continua a leggereLa transizione siriana

La transizione siriana Solo uno sciocco propagandista può chiamare rivoluzione quella che a tutti gli effetti è una transizione concordata a tavolino. E’ quanto accaduto in Siria dove i cosiddetti ribelli non hanno incontrato nessuna resistenza da parte dell’esercito regolare […]
Continua a leggere