Vi proponiamo questo articolo di Gianfranco La Grassa che è anche un invito alla discussione tra tutte le persone di buon senso, tra tutti quelli che hanno deciso di liberarsi dell’atroce dicotomia antitetico-polare tra destra e sinistra istituzionali. Mi sento […]
Continua a leggereCategoria: Articles
L’ACCERCHIAMENTO DELLA RUSSIA Abbiamo più volte scritto in questo blog delle provocazioni USA contro la Russia di Putin. Lo scudo spaziale voluto dagli americani è solo l’ennesimo smacco contro uno Stato sovrano che, dopo anni di scollamento e di […]
Continua a leggereRisposta di L. Dorato a Gianfranco La Grassa Ulteriori considerazioni sulla proprietà privata” Dopo aver letto la risposta datami, riguardo al mio breve scritto introduttivo di un lavoro più vasto che sto compiendo, sono andato a rileggere le righe che […]
Continua a leggereBERTINOTTI AFFOSSERA’ I BORGHESI CON UNA "MESSA IN PIEGA" di A. Berlendis Segnalava Gian Antonio Stella (in ‘Avanti popolo. Figure e figuri del nuovo potere italiano.’ Rizzoli editore -2006 pag. 36) che Bertinotti è “un’insaziabile ospite con la moglie Lella […]
Continua a leggereSULLA PROPRIETA’ di G. La Grassa Se uno vuol esprimere le proprie opinioni in merito alla proprietà è ovviamente libero di farlo, anche se non concordo in nulla su quanto detto da Dorato. Non esprimo però in questa sede le […]
Continua a leggereLO "SPETTACOLO" DEI SITUAZIONISTI Vi proponiamo sul blog un passo tratto da un saggio di Anna Boschetti (docente di Letteratura francese all’Università di Venezia) dal titolo, La rivoluzione simbolica di Pierre Bourdieu, Marsilio 2003 (cit. pag.11). Lo facciamo perchè, secondo […]
Continua a leggereESTEROFILI PER CONVENIENZA di G. La Grassa L’articolo del Daily Telegraph, che si è deciso di riportare, è stato tradotto e messo nel sito (effedieffe) da Maurizio Blondet. A dir la verità, si tratta di un luogo sicuramente molto più […]
Continua a leggereDAL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE AI NUOVI PARADIGMI FINANZIARI: LA GLOBALIZZAZIONE FINANZIARIA III° PARTE di G. Duchini Alla fine degli anni ’80, il Fondo Monetario Internazionale (Fmi), era al massimo del suo sviluppo storico finanziario, tanto da comprendere 150 […]
Continua a leggereIL SINDACO FILOSOFO “Io se fossi Dio, dall’alto del mio trono vedrei che la politica è un mestiere come un altro e vorrei dire, mi pare Platone, che il politico è sempre meno filosofo e sempre più coglione!: è […]
Continua a leggereUNA FACCENDA POCO ENI-GMATICA La magistratura di Milano dà qualche “pizzicotto” all’amministratore delegato dell’Eni Paolo Scaroni, per presunte irregolarità riscontrate negli apparecchi di misurazione del gas. Insieme a Scaroni risultano indagati anche altri dirigenti di Snam e Italgas. Le […]
Continua a leggere